“Il Mare e i suoi abitanti”
Odissea torna libera!
Una giornata (venerdì 29 aprile 2022) sulla spiaggia della costa Sud di Palermo con attività laboratoriali condotte dagli esperti del Circolo Lojacono di Legambiente e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Siciliano. La tartaruga Caretta caretta - che è stata battezzata Odissea in onore al Progetto Odisseo - era stata recuperata a novembre e aveva amo e lenza impigliati nel primo tratto esofageo...
“Il Mare e i suoi abitanti”
Liberiamo una Caretta caretta!
Venerdì 29 aprile 2022, a partire dalle ore 9:00, una nuova esperienza di educazione ambientale firmata Progetto Odisseo e gestita da Legambiente Circolo Lojacono: laboratori per bambini e ragazzi, monitoraggio scientifico dei rifiuti sulla spiaggia e - momento clou - la liberazione di una tartaruga Caretta caretta sul litorale di Romagnolo, a Palermo...
Odisseo, sartoria sociale
Presentazione dei lavori realizzati
Mercoledì 13 aprile 2022, l’Hub del Progetto Odisseo, situato nei locali dell’Istituto Padre Messina, a Sant’Erasmo, riapre le porte alla stampa (a partire dalle 15:30) per mostrare le creazioni realizzate durante il Corso di sartoria sociale da donne e mamme disoccupate del territorio della Costa Sud della città di Palermo
La Scuola adotta la Città.
La XXVI edizione
Si è svolta sabato 9 aprile 2022 la giornata inaugurale dell'edizione XXVI dell'importante progetto del Comune di Palermo, quest'anno intitolato "Vivere la Città al ritmo del suo mare". E non poteva esserci cornice migliore per questo titolo se non quella splendida del porticciolo di Sant'Erasmo, in una radiosa mattina palermitana...
RAI Spaziolibero. Il Centro Padre Nostro di don Pino Puglisi
La trasmissione Rai che guarda al mondo dell'associazionismo e del volontariato, ha dedicato una puntata al Centro Padre Nostro, un baluardo della legalità e dello sviluppo del territorio, che opera nel quartiere Brancaccio di Palermo, con un'identità e un'azione fortemente legate alla memoria del fondatore perfettamente in linea con la mission di Progetto Odisseo...
Discipline STEM al femminile. La consapevolezza inizia dalla scuola
A partire dal 31 marzo 2022, presso l'IISS Alessandro Volta di Palermo, nell'ambito delle attività di Progetto Odisseo, sarà possibile fruire della mostra "Le STEM si imparano a scuola". Organizzata grazie al lavoro di un gruppo di allievi/e dello stesso Istituto, attraverso una disamina dei contributi "al femminile" alla scienza, dall'antichità al '900, l'esposizione è una riprova che le discipline STEM non tengono conto del genere.
PROGETTO ODISSEO
UN PERCORSO DI SCOPERTA
Odisseo è un progetto sostenuto da Con i bambini Impresa Sociale, che nasce per contrastare la povertà educativa – ma anche culturale ed economica – nella Costa Sud della Città di Palermo.
Trova il suo fil rouge nel mare e nel viaggio quali percorsi di scoperta e di conoscenza del proprio territorio, del suo patrimonio naturalistico e culturale, della sua ricchezza sociale, della sua storia straordinaria e, soprattutto, del suo capitale umano.
Odisseo affronta le tappe del suo viaggio passando tra i quartieri di Brancaccio, Romagnolo e Settecannoli, dove il livello di istruzione delle famiglie residenti è significativamente più basso rispetto al resto della Città; dove la dispersione scolastica, nei bambini tra i 5 e i 14 anni, proietta l’area verso scenari di sottosviluppo e di abbandono di difficile arginamento.
(5 associazioni, 5 istituti scolastici, 1 ente locale, 1 cooperativa sociale, 1 fondazione, 1 organizzazione iscritta ai registri regionali di volontariato)
(studenti di età compresa tra 5 e 14 anni)
LE ATTIVITÀ
DEL PROGETTO ODISSEO
LA PARTNERSHIP DEL PROGETTO ODISSEO
Gli artefici dell’attuazione del Progetto